Luogo: Foreste Casentinesi: Campigna - Passo della Calla
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna si estende sul crinale appenninico tosco-romagnolo e comprende boschi tra i più estesi e meglio conservati d’Italia, custodi di un elevato patrimonio floristico e faunistico.
Qui ogni stagione ha il suo fascino: il manto bianco della neve, con i suoi silenzi ed i suoi giochi di forme e di luci, il risveglio della primavera, dei suoni e delle fioriture, il refrigerio dell’estate all’ombra delle millenarie foreste, ma è in autunno che il bosco da il meglio di se: si ammanta di colori, come la tavolozza di un pittore, e regala paesaggi e suggestioni indimenticabili.
L’itinerario proposto parte da Campigna con lo scopo di farci gustare ogni sfumatura dell’autunno: dal bosco di conifere, alle faggete, alle aree aperte e panoramiche di crinale, al bosco misto di caducifoglie.
Si sale inizialmente su una strada forestale fino alla località Fangacci da dove si va a prendere il sentiero 00 di crinale che separa il Casentino dalla Romagna toccando le cime dei Poggi Sodo dei Conti e Lastraiolo oltre il quale si aprono i bellissimi prati de la Burraia.
Passando accanto al vecchio omonimo rifugio si scende verso il Passo della Calla. Si attraversa la strada che collega, attraverso il passo, la Toscana con l’ Emilia Romagna e si scende per un bellissimo sentiero che attraversa un maestoso bosco misto mantenendoci a quote più basse rispetto alla Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino che, come un mantello, si dispiega dal crinale nel versante romagnolo del Parco.
Il sentiero sbocca su una strada forestale che imbocchiamo in direzione di Campigna tornando al punto di partenza della nostra escursione.
Tessera socio:
Per il 2019 a tessera è valida dal 1º gennaio al 31 dicembre, ogni anno deve essere ricompilato il
modulo.
Tessera fedeltà:
Dal 1° gennaio 2020 la tessera sarà valida 365 e dovrà essere sempre presentata alla Guida che applicherà il bollino,
senza di essa non si avrà diritto alle agevolazioni.
Pagamento acconto:
L'acconto può essere pagato
secondo le modalità che indicherà la guida quando invierà la conferma dell'iscrizione
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo