Luogo: Parco Nazionale della Maiella
Al centro dell’Appennino si distende, maestoso e solenne, il massiccio della Maiella: ti incanta con la sua imponenza quando lo ammiri dal basso, ti sorprende quando ci entri dentro, tra le sue pieghe e quando cammini sui suoi grandi altipiani.
Ti senti piccolo e ti perdi passo dopo passo nella sua bellezza, diventi albero, fiore, roccia … diventi anche tu un animale che si aggira solitario e se incontri un tuo simile ti stupisci quasi …
Non a caso il Parco Nazionale della Maiella è uno dei pochi luoghi in Italia a meritare davvero la definizione di wilderness.
Tra questi aspri paesaggi in realtà gli uomini hanno vissuto per millenni e lo testimoniano le grotte, le incisioni sulle rocce, gli eremi, i borghi aggrappati ai suoi versanti: cacciatori preistorici, briganti, eremiti, pastori, contadini.
Scriveva Ignazio Silone nel 1948:
“Il destino degli uomini della regione che da otto secoli viene chiamata Abruzzo è stato deciso principalmente dalle montagne …
gli abruzzesi sono rimasti stretti in comunità di destino … il fattore costante della loro esistenza è la natura”.
Venerdì 13 marzo 2020 – Escursione nei dintorni di Passo San Leonardo
Escursione ad anello per i dolci pendii compresi tra il massiccio della Maiella e quello del Morrone in un ambiente spettacolare tra radure e macchie di faggio.
Pranzo libero presso il Rifugio Celidonio al Passo San Leonardo.
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Dislivello totale in salita: circa 200 m
Lunghezza del percorso: circa 5 km
Impegno fisico: modesto
Difficoltà tecnica: media
Sabato 14 marzo 2020 – Escursioni verso la Lama Bianca e Roccacaramanico
Mattina: escursione da Passo San Leonardo verso la bellissima faggeta della Riserva Naturale Lama Bianca.
Pranzo libero presso il Rifugio Celidonio al Passo San Leonardo.
Pomeriggio: escursione da Passo San Leonardo al suggestivo borgo medievale di Roccacaramanico.
Tempo di percorrenza totale delle 2 escursioni: circa 5 ore
Dislivello totale in salita delle due escursioni: circa 300 m
Lunghezza totale dei due percorsi: circa 10 km
Impegno fisico: medio
Difficoltà tecnica: media
Domenica 15 marzo 2020 – Escursione nei dintorni di Campo di Giove
Mattina: escursione verso le Piane ed il Lago di Campo di Giove.
Pranzo libero a Campo di Giove; partenza da Campo di Giove nel primo pomeriggio per rientrare a Firenze
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Dislivello totale in salita: circa 200 m
Lunghezza del percorso: circa 5 km
Impegno fisico: modesto
Difficoltà tecnica: media
Saremo ospiti della "Locanda Camilla"
La "Locanda Camilla" è situata all’interno di un bel palazzo in pietra degli inizi dell’800, interamente ristrutturato, nel centro di Campo di Giove, località di montagna nel Parco Nazionale della Maiella in provincia dell’Aquila.
Dispone di camere molto confortevoli e accoglienti che si distinguono per colore. I proprietari, Roberto e Camilla, hanno dato vita ad una struttura semplice ma curata nei particolari, per farvi sentire come a casa vostra.
Per le cene ci propongono piatti che nascono dalla fusione di tradizioni abruzzesi e campane: antiche ricette rielaborate dalla sapiente fantasia di Camilla e dalla profonda conoscenza di prodotti di qualità da parte di Roberto.
L’acqua viene attinta dalla fonte proveniente dalla sorgente naturale di Campo di Giove mentre la cantina di Roberto saprà soddisfare i bevitori tra vini e distillati di qualità.
Ritrovo a Firenze:
davanti al Tuscany Hall, lato Lungarno Aldo Moro, alle ore 7.00 e formazione delle auto.
Viaggio: A1-A24-A25 uscita Pratola Peligna – Sulmona; seguiamo le indicazioni per Pacentro, uno dei borghi più belli d’Italia dove merita fare una sosta ed un breve giro del paese.
Proseguiamo per Passo San Leonardo dove lasceremo le auto e pranzeremo (pranzo libero: possibilità di farsi fare un panino o un piatto caldo al Rifugio Celidonio).
Quota di partecipazione: 240,00 euro a persona
Scadenza iscrizioni il 19 febbraio 2020
Il programma può subire variazioni in base alle condizioni meteo e della neve.
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C. di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Le condizioni invernali, per le situazioni oggettive che si possono trovare, la temperatura,
il vento, la neve o la scarsa visibilità, possono rendere le escursioni più impegnative.
Per partecipare è quindi indispensabile sapersi adattare ed avere un minimo di allenamento generale.
Si sconsigliano le attività con le ciaspole ai "sedentari".
N.B. abbiamo a disposizione le racchette da neve che vengono noleggiate al costo di 10,00 euro per i 3 giorni.
Per favore indicate nelle note se avete bisogno delle ciaspole e per quante persone.
Sono indispensabili i bastoncini telescopici da trekking con i dischi da neve in fondo o in alternativa quelli da sci che generalmente non vengono noleggiati, noi ne abbiamo alcune paia a disposizione, se non li avete, da darvi insieme alle ciaspole.
Le calzature idonee all'uso delle ciaspole sono scarpe da escursionismo impermeabili e alte alla caviglia (no doposci).
Se non avete pantaloni da neve che in genere ce le hanno incorporate all'interno, sono consigliate le ghette che impediscono alla neve di entrarvi tra pantalone e calzatura.
Tessera socio:
Per il 2019 a tessera è valida dal 1º gennaio al 31 dicembre, ogni anno deve essere ricompilato il
modulo.
Tessera fedeltà:
Dal 1° gennaio 2020 la tessera sarà valida 365 e dovrà essere sempre presentata alla Guida che applicherà il bollino,
senza di essa non si avrà diritto alle agevolazioni.
Pagamento acconto:
L'acconto può essere pagato
secondo le modalità che indicherà la guida quando invierà la conferma dell'iscrizione
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo