28 gennaio 2021
Da Ponte a Mensola a Corbignano e Settignano fino al Parco del Mensola, tra storia e natura
Lunghezza: 6 km, dislivello totale in salita: 200 m, durata: 3 ore, difficoltà: facile, con alcune salite
L’itinerario proposto descrive un anello tra Ponte a Mensola e Settignano.
L’area del Mensola, diventata ANPIL (Area Naturale Protetta d’Interesse Locale) dal 2001, si presenta sotto il profilo paesaggistico come un bellissimo mosaico costituito da un’alternanza di vigneti, oliveti, boschi, prati e campi coltivati nei quali sono immersi vecchi casolari e coloniche, antichi castelli e ville con annessi parchi e giardini signorili.
Personaggi illustri, sia stranieri che italiani, come Boccaccio, Michelangelo e D’Annunzio hanno qua vissuto e operato. Lungo il percorso numerose sono le emergenze storico-artistiche: la Chiesa di S. Martino a Mensola, la casa del padre di Boccaccio, il piccolo borgo di Corbignano con l’Oratorio della Madonna del Carro, l’Oratorio de La Vannella, Settignano già colonia romana che dal Rinascimento in poi fu abitata dai molti scalpellini che lavoravano la pietra serena, Villa Michelangelo, la Villa de La Capponcina abitata da Gabriele D’Annunzio, la bella Villa Strozzi… Storia e natura si intrecciano affondando le radici in un passato lontanissimo.
Ritrovo: ore 9.15 a Ponte a Mensola presso la fermata Ataf, linea 10 direzione Settignano (davanti al Circolo Faliero Pucci, tra la scuola Diaz e la Trattoria Osvaldo).
Guida ambientale: Valeria Rossi 349 1788038 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
21 gennaio 2021
San Martino alla Palma e i colli di Scandicci
Lunghezza: 8,5 km, dislivello totale in salita: 250 m, tempo di percorrenza: 4 ore
Si parte da San Martino alla Palma, con la sua bella chiesa ben conservata dedicata al protettore dei viandanti, menzionata da prima del Mille, e protagonista nei secoli passati di una fiorente economia agricola grazie ai Cistercensi. Si percorrono tracciati antichi tra le numerose case-torri, che facevano parte del paesaggio medievale intorno a Firenze, e ville-fattorie dei secoli successivi, che sapevano conciliare nelle linee architettoniche la bellezza unita alla funzionalità: tra le altre, l'imponente e magnifica villa Torrigiani, il complesso della villa Pasquali, le cui remote origini affondano almeno nel Duecento. il percorso si alterna tra boschi molto ben conservati e coltivazioni come giardini, non lontano dal caotico centro abitato, ma sorprendentemente in un'oasi di verde, pace e bellezza.
Guida ambientale: Grazia Minutella 349 3528553 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritrovo ore: 8:30 a San Martino alla Palma
14 gennaio 2021
Nuovi sentieri nella Ragnaia di Compiobbi, il parco delle meraviglie
Lunghezza: 8 km, dislivello totale in salita: 300 m, tempo di percorrenza: 3 ore
Ragnaia è il nome con cui è localmente conosciuto il parco situato sul colle un tempo chiamato “Poggio de’ Pazzi” e parte integrante della villa “Le Falle”. Seguendo il progetto dello scenografo Giovanni Gianni, la famiglia Danti, diventata proprietaria della villa nel 1810, a partire dal 1816, con lavori che durarono quasi 50 anni, vi fece edificare una serie di strutture architettoniche, talune costruite volutamente diroccate con lo scopo di sembrare più antiche. La costruzione più importante e conosciuta è una misteriosa ed affascinante “Torre Tonda”, alta 25 metri, posta al centro della Ragnaia, ma tante e nascoste sono le meraviglie da scoprire in questo insolito parco.
Andremo alla scoperta della storia e di ciò che resta di questo insolito parco, camminando per stradine asfaltate, sterrate e sentieri.
Guida ambientale: Cristina Bartoletti 339 6840775 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ritrovo ore 9:00 a Compiobbi (la guida invierà per e-mail il luogo preciso per il ritrovo)
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo