Luogo: Chiusure, Siena
Cammineremo insieme attraverso spazi immensi che in ogni stagione mutano di colore: verdi di grano in primavera, color oro in estate, grigio striato dalle bruciature delle stoppie in autunno e grigio scuro uniforme in inverno quando la natura è ferma.
Le Crete si mostreranno a noi in un continuo rincorrersi di pieghe tormentate in cui sembra che la natura si sia divertita a stritolare colline e ancora colline quasi all'infinito.
Di fronte a noi si presenteranno spazi dilatati, silenzi assoluti, colori diversi, strade che filano via non si sa poi verso cosa, insediamenti colonici spesso lontani gli uni dagli altri, borghi e paesi che sanno di vita vera.
In questo mare di colline, famose per il prezioso tartufo bianco, ma anche per il carciofo che qui, grazie al particolare terreno delle crete, ha un sapore unico, toccheremo poderi che mantengono ancora le caratteristiche del passato e resti di manufatti che testimoniano l'ingegno umano nel valorizzare quanto natura offre.
L'itinerario sarà in gran parte ad anello.
Partiremo da un piccolo borgo rurale, frazione di San Giovanni D'Asso, quasi completamente disabitato e attraverso strade bianche e sentieri arriveremo fino a Chiusure, meraviglioso borgo medievale aggrappato ad una collina da cui si domina il mondo e si ammira l'Abbazia di Monte Oliveto. Poi torneremo sui nostri passi e ci immergeremo nel paesaggio delle Crete, tra i calanchi che sembrano profonde cicatrici scavate in una terra dipinta nel vuoto.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo