Luogo: Val di Lima
Siamo nell'area della Val di Lima, alle pendici dell'Alpe Tre Potenze, nella valle profondamente scavata nei millenni dal torrente Scesta.
Il percorso inizia lungo una comoda strada forestale che attraversa un fitto bosco di carpini fino a raggiungere i castagneti coltivati e quindi i primi metati cioè i seccatoi delle castagne. Questo territorio è infatti fortemente orientato allo sfruttamento di questo prezioso frutto dal quale si ricavano numerosi prodotti alimentari e spesso si incontrano, spesso in rovina, questi piccoli "casotti" a due piani dove a ottobre-novembre venivano seccate le castagne che potevano così essere trasformate in farina.
Dopo aver superato un antico ponte del XIV secolo, in breve si raggiunge il letto del torrente che si può iniziare a risalire facendo attenzione all'aspetto geologico che ci viene mostrato grazie alle alte e ripide pareti del piccolo canyon che attraversiamo e al peculiare aspetto botanico. Poco dopo aver superato l'affluente Ricavoli che scende dalla Foggetta l'alveo si allarga e ci troviamo di nuovo in campo aperto con le montagne che ci sovrastano. A questo punto usciamo dal torrente e proseguiamo lungo i sentieri che ci riportano al primo metato incontrato, e poi al punto di partenza.
Il percorso prevede di bagnarsi e camminare nell’acqua, necessita quindi di spirito di adattamento.
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Tessera socio:
la tessera è valida dal 1º gennaio al 31 dicembre, ogni anno deve essere ricompilato il
modulo.
Pagamento acconto:
L'acconto può essere pagato con
- bollettino postale sul conto corrente nº 1038848576 oppure con
- bonifico bancario IBAN IT 72 T 07601 02800 001038848576
intestato a Ufficio Guide.
Nella causale dovrà essere indicata la data dell'escursione.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo