Ufficio guide outdoor

Programma

Il Botton d'Oro di Poggio Scali

Difficoltà = media: dislivello tra i 500  e i 1000 metri e almeno 4 ore di cammino, allenamento minimo richiesto
Escursioni varie
Data: Sabato 26 Aprile 2025

Luogo: Poggio Scali, Parco Nazionale Foreste Casentinesi

La nostra giornata partirà e si concluderà all'Eremo di Camaldoli, laddove Romualdo all'alba del Mille volle ritirarsi in preghiera. Una storia che lo riguarda racconta che la capannuccia che lo ospitava si trovava al riparo di un bel faggio, e che quando i boscaioli inviati dal proprietario del terreno lo invitarono più volte a spostarsi per evitare che il faggio tagliato lo investisse, egli ogni volta si rifiutò...sapete come andò a finire questa storia? Lo racconteremo durante la giornata: una storia che segna il legame profondo di questi boschi con la spiritualità e con l'esigenza di preservarne l'esistenza.

Il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ha per ogni stagione meraviglie da regalare, grazie da una parte alla sua complessa e ricca storia millenaria, dall'altra perché dal 1993 è sottoposto a conservazione.
Due motivi che sembrano contraddirsi, ma attraversandolo da amante della natura, storico o paesaggista vi si ritrova un unicum perfettamente armonico e integrato.

Il Parco ha fra i suoi monti Poggio Scali (1520 m), terza cima più alta dopo Falco e Falterona: una sporgenza lungo il crinale, presso la quale passava una mulattiera tra il versante toscano e quello romagnolo; per la sua ripidità in questa parte, era chiamata "via di Scali". È qui che attualmente insiste la Riserva Integrale di Sasso Fratino, la prima in Italia (1959), una delle aree più importanti a livello europeo per la presenza di faggete vetuste mai sottoposte al taglio.

Noi ne staremo ai margini percorrendo la via di crinale, il “gran giogo” di cui parla Dante nel Purgatorio, che porta invece segni del passato di grande frequentazione umana, come via di transito e di lavoro. All'andata, l'altro tratto più a valle nel versante tirrenico concede begli affacci sulla catena del Pratomagno.

La nostra meta, Poggio Scali, ci regalerà poi una veduta a perdita d'occhio ad abbracciare tutto il Parco tra il massiccio Falco-Falterona e il Monte Penna che domina Chiusi della Verna. Nelle giornate limpide, si scorgono da una parte le Alpi, dall'altra la catena appenninica fino ai Monti Sibillini e Reatini.

Il nostro interesse sarà infine catturato dalla presenza di fioriture che in questo periodo raggiungono la loro massima espressione; fra tutte, il Trollius europaeus, il cosiddetto botton d'oro, con i sepali disposti a sfera per proteggere stami e pistilli. Un'altra meraviglia del Parco che qui ha l'unica stazione, di cui esser felici e rispettosi.

N.B. per precisa scelta sul nostro modus operandi, non chiediamo acconti. Tuttavia raccomandiamo, per questioni organizzative, che l'eventuale disiscrizione per fondati motivi sia comunicata quanto prima.
L'annullamento dell'escursione per previsioni meteo avverse o qualsiasi altra condizione che ne possa compromettere la fattibilità o la godibilità, sarà ad opera della guida e comunicato per tempo.

Iscrizione on line OBBLIGATORIA entro il 23 Aprile 2025;
dopo questa data è necessario contattare la guida
per avere la conferma

Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Se ne può fare richiesta al momento dell'iscrizione.
UG 24

 

 

Telefono
3493528553
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Guida escursionistica
Grazia Minutella
Ritrovo
ore 8.00 Teatro Cartiere Carrara (ex Tuscany Hall), Firenze, oppure 9.45 presso l'Eremo di Camaldoli (possibili altri punti di ritrovo)
Tempo di percorrenza
5 ore (soste escluse)
Dislivello totale in salita
600 metri
Lunghezza del percorso
14 Km
Difficoltà tecnica
facile
Impegno fisico
medio
Occorrente
scarpe da trekking, zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini; ulteriori info saranno comunicate agli iscritti.
Quota di partecipazione con TESSERA FEDELTA'
€ 18,00 a persona (costo tessera, valida un anno: € 5,00)
Quota di partecipazione
€ 22.00 a persona; € 14.00 fino a 14 anni, gratuito per fratelli/sorelle
La quota comprende
Organizzazione e coordinamento delle attività; conduzione del gruppo da parte di una Guida ambientale in regola con la LRT 86/2016 e la L.4/2013
La quota non comprende
il pranzo al sacco, il trasferimento con mezzi propri, assicurazione personale infortuni, tutto quanto non indicato nel programma
n° di partecipanti
minimo 7 persone
Acconto
non richiesto; possibile pagare in contanti, carta, Satispay, bonifico
Pagamento acconto entro
le informazioni su tempi e modalità di pagamento saranno comunicate agli iscritti

 

 Tessera fedeltà:
La tessera è valida 365 e dovrà essere sempre presentata alla Guida che applicherà il bollino,
senza di essa non si avrà diritto alle agevolazioni.

Pagamento acconto:
L'acconto potrà essere pagato
secondo le modalità che indicherà la guida quando invierà la conferma dell'iscrizione

 

Date

Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo

  • Sabato 26 Aprile 2025

© 2020 Ufficio guide outdoor.   Firenze -

Designed with and by Elisa Valle, thanx to JoomShaper.
Powered by Joomla!, a Free Software released under the GNU/GPL License.

Questo sito e gli strumenti di terze parti da esso utilizzati si avvalgono di cookies. Continuando a navigare accetti il loro uso.