Luogo: Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano | Città: Casone, Italia
Il monte Prado e soprattutto il monte Cusna, sono le vette più alte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che delimitano uno spazio naturale incontaminato di vaste proporzioni e di grande bellezza, l’alta valle del Torrente Ozola. Il paesaggio è tipicamente montano tra rocce, praterie di alta quota, laghetti di origine glaciale e brughiere…
Programma
Sabato 14 luglio 2018: il punto di partenza della nostra due giorni è la località Casone di Profecchia. Percorriamo la strada forestale che sale al Passo delle Forbici da dove iniziamo a seguire lo spartiacque appenninico principale che qui separa la l’emiliana valle del Torrente Dolo dal Parco Naturale dell’Orecchiella posto sul versante toscano. Per il Passo Bocca di Massa, il Monte Cella, il Monte Vecchio ed il Passo di Monte Vecchio, sempre su panoramico crinale, si raggiunge la vetta del Monte Prado che, con i suoi 2054 m, é la montagna più alta della Toscana. Scendiamo, ancora lungo la cresta, sul versante opposto a quello della salita e passando per il Monte Castellino arriviamo al passo de La Focerella. Da qui caliamo sul versante emiliano e, prima attraversando una bella e panoramica zona aperta a brughiera, poi nella faggeta, raggiungiamo il Rifugio Bargetana. Proseguiamo ancora e ci immettiamo sulla sterrata che sale verso il passo di Lamalite. Dal passo infine scendiamo al Rifugio Battisti, meta finale di questa prima giornata di cammino.
Tempo di percorrenza: circa 7 ore
Dislivello totale in salita: circa 1100 m
Lunghezza percorso: circa 16 km
Impegno fisico: medio - elevato
Difficoltà tecnica: media
Domenica 15 luglio 2018: dal Rifugio Battisti affrontiamo oggi la salita al Monte Cusna, anch’essa per panoramico crinale, passando per La Piella e per il Sasso del Morto, fino ai 2121 m della vetta. L’ultimo tratto di cresta per raggiungere la cima è un po’più impegnativo rispetto al resto del percorso per il fondo roccioso e la maggiore esposizione (EE). Scendiamo quindi sul versante dell’ alta Val d’Ozola, dapprima ripidamente fino al Lago di Cusna, poi tagliando a mezza costa mantenendoci fra i 1790 e i 1840 m, fino a scendere sul passo di Lamalite. Dal passo tagliamo ora a mezzacosta il versante idrografico destro della emiliana valle del Dolo e, passando sotto allo sperone di Monte Prado, ritorniamo al Passo Bocca di Massa. Da qui, passando per il Rifugio Cella, riscendiamo al Casone di Profecchia, inizialmente con panoramica vista sulla toscana valle de Il Fiume, successivamente nella faggeta, tornando al punto di partenza della nostra due giorni.
Tempo di percorrenza: circa 6 ore
Dislivello totale in salita: circa 700 m
Lunghezza percorso: circa 17 km
Impegno fisico: medio
Difficoltà tecnica: medio - impegnativa
QUESTO TREKKING È RIVOLTO AD ESCURSIONISTI IN POSSESSO DI UN BUON ALLENAMENTO FISICO; È FONDAMENTALE ESSERE ABITUATI A CAMMINARE CON IL BAGAGLIO (ZAINO) ADDOSSO;
NON È POSSIBILE INTERROMPERE LE TRAVERSATE
INOLTRE, PERNOTTANDO IN RIFUGIO, È NECESSARIO AVERE SPIRITO DI ADATTAMENTO (si dorme in camere multiple o in camerate, i bagni sono in comune, non sempre c'è l'acqua calda e quando c'è le docce sono a pagamento)
Infine per dormire è necessario portarsi il proprio sacco lenzuolo (le coperte le fornisce il rifugio) o in alternativa il proprio sacco a pelo
Quota di partecipazione a persona:
euro 80,00 per gruppi formati da almeno 10 partecipanti
euro 100,00 per gruppi formati da 8-9 partecipanti
euro 120,00 per gruppi formati da 6-7 pertecipanti
La quota comprende
La non quota comprende
Pagamento acconto:
€uro 30,00 entro e non oltre il 15 giugno 2018 che può essere pagato con
- bollettino postale sul conto corrente nº 1038848576 oppure con
- bonifico bancario IBAN IT 72 T 07601 02800 001038848576 intestato a Ufficio Guide.
Nella causale dovrà essere indicato: Prado e Cusna luglio 2018
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Direzione tecnica
Tessera socio:
la tessera è valida dal 1º gennaio al 31 dicembre, ogni anno deve essere ricompilato il
modulo.
Pagamento acconto:
L'acconto può essere pagato con
- bollettino postale sul conto corrente nº 1038848576 oppure con
- bonifico bancario IBAN IT 72 T 07601 02800 001038848576
intestato a Ufficio Guide.
Nella causale dovrà essere indicata la data dell'escursione.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo