il nostro calendario di escursioni potrà subire variazioni in base alle norme che saranno in vigore al momento
Valdarno, la valle del più importante fiume della Toscana che quando è calmo da vita, donando acqua a pascoli, vigneti e oliveti, ma quando si irrequieta come impazzito porta terrore e distruzione.
Se noi camminiamo nel suo versante ovest, sopra le colline Rignanesi, scopriamo una parte di questa valle di una bellezza senza pari, silenziosa e severa, come un guardiano protegge i suoi tesori.
In questa parte Valdarnese madre natura è stata molto generosa con i suoi regali, come lo straordinario vino Galestro che grazie al suo omonimo terreno qui si produce in abbondanza e la meraviglia dell'olio di oliva in questa zona superlativo.
Qui l'uomo ha saputo integrarsi, entrando in questa valle in punta di piedi rispettandone la sua straordinaria bellezza, innalzando meravigliose Pievi e severi Monasteri quasi per ringraziare come, se solo qui, si potesse vedere il sorgere del sole che inonda questa valle di luce e vita.
Scoprendo ancora una volta un Valdarno fantastico.
Si parte da Rignano e si scende verso l'Arno per passare sotto la Torre Dell'Isola, una delle tante torri medioevali che punteggiavano i nostri prati ora divenuti strade e ferrovie.
Per strade poderali dopo aver riattraversato la ferrovia si comincia una leggera salita verso Poggio Francoli, edificio rinascimentale edificato su disegno di Bernardo Buontalenti ed ora adibito ad agriturismo.
Ancora in salita con terreno misto di asfalto e stradelle sterrate ci dirigiamo prima verso il borgo di San Martino e quindi tra poderi di viti e olivi verso Fontepetrini antico castello completamente restaurato.
In questo tratto cominciano a delinearsi i paesaggi sul Valdarno che non ci lasceranno più. per strada bianca ci dirigiamo verso la Villa dell'Antica.
Ci volgiamo ora in discesa verso la Chiesa di San Cristoforo a Perticaria luogo incantevole, recentemente restaurata, che lascia intravedere un bellissimo panorama sul Valdarno.
Rimanendo su di un basso crinale raggiungiamo la Chiesetta di San Piero, edificio romanico, e quindi, superando il Bombone, passiamo davanti alla Villa Fattoria di Pagnana (281 m. )e ci dirigiamo, sempre in discesa, verso la Pieve di San Leolino, che deve essere visitata sia all'interno che nella parte absidale, siamo alle porte di Rignano e qui terminiamo la nostra escursione.
RITROVO STAZIONE FERROVIARIA RIGNANO SULL'ARNO
Iscrizioni entro Mercoledi 6 dicembre 2023;
dopo questa data è necessario contattare la guida per avere la conferma
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.