Luogo: Monti Pisani settentrionali, Moriglione di Penna
“Questi pareva a me maestro e donno, cacciando il lupo e ‘ lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.”
Alzi la mano chi ricorda a chi si riferisce questa terzina dell'Inferno di Dante! Certo, non è una lezione di letteratura italiana, ma il bello dell’escursionismo è che spesso ti trovi sotto i piedi citazioni di opere artistiche, in tutta la loro concretezza. In questa escursione toccheremo anche il Passo di Dante (215 m), così chiamato perché guarda, appunto, entrambe le città che sono state rivali per secoli e di cui, a loro volta, la presenza del monte impediva la reciproca visione. La storia, quella reale e quella fantastica, che il luogo si porta dietro, la racconteremo strada facendo.
Partendo dalla bella cittadina di Santa Maria del Giudice con le sue due pievi, una più incantevole dell'altra e che sono ora divise dalla nuova strada per Pisa, godremo strada facendo di ampi panorami fino alla Gorgona e alla Corsica, tempo permettendo, per giungere all'eremo della Spelonca. Alcune fonti parlano della presenza di eremiti già agli albori dell’era cristiana e nell’alto medioevo, ma non ci sono sufficienti prove documentarie od archeologiche al riguardo. Sappiamo invece che si tratta di uno dei luoghi vissuti dai cosiddetti monaci neri nel corso del XII secolo, che più che eremiti, facevano invece vita di comunità in povertà, e davano assistenza religiosa a chi non poteva facilmente raggiungere i luoghi di culto. Sarà emozionante camminare all'interno della grotta e tra le strutture ricavate nella pietra, quali scale e cisterna.
Continueremo poi il nostro percorso fino a raggiungere il punto più alto: monte Moriglione di Penna, una piccola montagna marmorea tra San Giuliano Terme e Lucca. Si tratta della cima più elevata della porzione settentrionale dei Monti Pisani.
Dalla vetta, seppure modesta (543 m), si osserva tuttavia un magnifico panorama che abbraccia buona parte del nord della nostra regione, dall'Appennino alle Alpi Apuane, dalla pianura costiera del fiume Arno, con le città di Pisa e Livorno chiaramente visibili, fino alle isole e la costa ligure.
Ridiscendendolo dal versante settentrionale, con un bel sentiero in bosco prima, e poi attraversando coltivi ben curati, andiamo a chiudere il nostro appassionante anello.
Iscrizione on line OBBLIGATORIA entro il 13 gennaio 2024;
dopo questa data è necessario contattare la guida
per avere la conferma.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo