Luogo: Monte Sagro
Nelle Alpi Apuane settentrionali si staglia la vetta del Monte Sagro (1.743 m) che ci offre una tra le più spettacolari vedute a 360°: dalla costa livornese all’Arcipelago Toscano (Capraia, Gorgona, Elba e talora anche la Corsica), per arrivare a Porto Venere e sullo sfondo le Alpi Marittime (siamo fortunati scorgeremo anche il Monviso), per proseguire con la vista ravvicinata di tutte le Alpi Apuane nel loro splendore: Pizzo d’Uccello, Pisanino, Grondilice, Contrario, Cavallo, Tambura, Altissimo, Corchia, le altre sullo sfondo.
La nostra escursione sarà un percorso ad anello.
Partiremo da Foce di Pianza (1.279 m) che è la sella tra i monti Borla e Sagro, che divide i due bacini marmiferi di Ravaccione e Sagro; percorrendo il sentiero di crinale che si affaccia sul mare, immersi nel paesaggio carsico con rari alberi, raggiungeremo la cima del Monte della Faggiola (1.455m) con affacci sulle cave del Ravaccione e quelle del Monte Maggiore e dei Vallini del Sagro; proseguiremo per Cima di Bozzarello (1.466 m) fino alla Foce della Faggiola (1.452 m).
Non scenderemo a Foce Luccica, ma ci caleremo sulle pendici del Monte Spallone per immergerci nei pianori costituiti da doline ed inghiottitoi, per poi affrontare l’ascesa al Monte Sagro (1.743 m) da ovest.
Sulla cima c’è una croce, statue della madonna distrutte da vandali, lapidi ed una maestosa rosa dei venti per identificare vette ed isole.
Qui faremo la nostra pausa pranzo nello splendore del magico paesaggio a 360°.
Dopo la meritata pausa, riprenderemo il cammino sempre sul sentiero dello spigolo ovest seguendo i cippi in pietra ad omino, deviando a nord verso Foce del Fanaletto (1.427 m); lasciandoci sulla destra la boscosa valle del Catino del Sagro, con vista su Vinca ed il Pizzo d’Uccello, in cresta si raggiunge la Punta Tre Uomini (1.329 m).
Caleremo sulla strada sterrata che collega varie rovine di capanne ed altre strutture e infrastrutture delle cave del Sagro, per giungere alla Capannaccia, poi alle case Walton ed infine far ritorno a Foce di Pianza.
Iscrizioni entro mercoledì 26 giugno 2024
dopo questa data è necessario contattare la guida per avere la conferma
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo