Luogo: Brisighella, Appennino Romagnolo
Tra le bellissime colline romagnole, ora morbide, ora di argilla profondamente solcata a formare i noti calanchi, ora di brillanti cristalli di gesso che si accendono sotto il sole, ci immergeremo in un silenzio ristoratore che ci accompagnerà per tutta la giornata, perfino nel centro di Brisighella che visiteremo alla fine dell’escursione. Un sabato pre-Pasqua all’insegna della calma, con un orario di sveglia adatto all’occasione, un viaggio in treno lungo la rilassante Ferrovia Faentina, paesaggi bucolici, un rifugio-ristoro al centro del Parco Carnè dove la lupacchiotta Artica vive da anni con il suo padrone, un piccolo museo di scienze naturali.
Dalla stazione di Brisighella (150 m) inizia una leggera salita lungo la strada che conduce alla Rocca Manfrediana. La si abbandona quasi subito per imboccare una tranquilla stradella che si snoda fra vigneti e uliveti. Aggirata la Pieve di Rontana si fa una piccola deviazione imboccando un sentiero che, in breve, tra inghiottitoi sparsi qua e là nel bosco, ci porta sul Monte Rontana (484 m) dalla cui sommità si gode di un panorama impareggiabile e sulla cui sommità è stata collocata una croce, troppo moderna e fredda per il luogo in cui sorge. Ridiscesi alla base del monte, il percorso continua verso Collina e verso il Rifugio del Parco Carnè (370 m), circondato da svariate sculture realizzate in gesso. Qua potremo mangiare i nostri panini (prato o tavoli) o approfittare del bar del Parco che può preparare piadine o primi piatti sul momento.
Possibilità di visitare il piccolo museo di Scienze Naturali (piccola offerta gradita).
Ci si rincammina verso Il Borgo e Il Monte, si passa sopra la cava di gesso ormai chiusa, poi si devia per il Santuario di Monticino che è posto su uno dei tre colli di Brisighella.
Si prosegue verso la bella Rocca Manfrediana (visitabile: 3,00 € validi anche per l’annesso museo) su uno dei tre colli e poi la meravigliosa Torre dell’Orologio arroccata sull’altro colle. Da qui si scende la scalinata che conduce in breve al bellissimo borgo di “Brassichella” del quale percorreremo la sorprendente e colorata Via degli Asini e le graziose stradine prima di rientrare in stazione a prendere il trenino della Faentina.
NOTA BENE: l’escursione verrà effettuata con ogni meteo: in caso di pioggia forte (solo se proprio forte) potremo anche solo raggiungere a piedi i tre colli (con Santuario del Monticino, Rocca e Torre dell’Orologio) e visitare la Rocca + Museo della Civiltà Contadina, Collegiata, Chiesa dell’Osservanza e Museo Ugonìa (tutto compreso nel biglietto unico a 3,00 €). Oltre alla Via degli Asini e al paese…
Iscrizioni entro giovedì 20 febbraio 2025
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo