Ufficio guide outdoor

Programma

Brisighella e la vena del gesso romagnola: anello del Parco Carnè. Treno + trekking.

Difficoltà = abbastanza facile: dislivello fino a 500 metri e almeno 4 ore di cammino, allenamento minimo consigliato
Escursioni varie
Data: Sabato 22 Febbraio 2025 07:20

Luogo: Brisighella, Appennino Romagnolo

Tra le bellissime colline romagnole, ora morbide, ora di argilla profondamente solcata a formare i noti calanchi, ora di brillanti cristalli di gesso che si accendono sotto il sole, ci immergeremo in un silenzio ristoratore che ci accompagnerà per tutta la giornata, perfino nel centro di Brisighella che visiteremo alla fine dell’escursione. Un sabato pre-Pasqua all’insegna della calma, con un orario di sveglia adatto all’occasione, un viaggio in treno lungo la rilassante Ferrovia Faentina, paesaggi bucolici, un rifugio-ristoro al centro del Parco Carnè dove la lupacchiotta Artica vive da anni con il suo padrone, un piccolo museo di scienze naturali.

Dalla stazione di Brisighella (150 m) inizia una leggera salita lungo la strada che conduce alla Rocca Manfrediana. La si abbandona quasi subito per imboccare una tranquilla stradella che si snoda fra vigneti e uliveti. Aggirata la Pieve di Rontana si fa una piccola deviazione imboccando un sentiero che, in breve, tra inghiottitoi sparsi qua e là nel bosco, ci porta sul Monte Rontana (484 m) dalla cui sommità si gode di un panorama impareggiabile e sulla cui sommità è stata collocata una croce, troppo moderna e fredda per il luogo in cui sorge. Ridiscesi alla base del monte, il percorso continua verso Collina e verso il Rifugio del Parco Carnè (370 m), circondato da svariate sculture realizzate in gesso. Qua potremo mangiare i nostri panini (prato o tavoli) o approfittare del bar del Parco che può preparare piadine o primi piatti sul momento.

Possibilità di visitare il piccolo museo di Scienze Naturali (piccola offerta gradita).

Ci si rincammina verso Il Borgo e Il Monte, si passa sopra la cava di gesso ormai chiusa, poi si devia per il Santuario di Monticino che è posto su uno dei tre colli di Brisighella.

Si prosegue verso la bella Rocca Manfrediana (visitabile: 3,00 € validi anche per l’annesso museo) su uno dei tre colli e poi la meravigliosa Torre dell’Orologio arroccata sull’altro colle. Da qui si scende la scalinata che conduce in breve al bellissimo borgo di “Brassichella” del quale percorreremo la sorprendente e colorata Via degli Asini e le graziose stradine prima di rientrare in stazione a prendere il trenino della Faentina.

NOTA BENE: l’escursione verrà effettuata con ogni meteo: in caso di pioggia forte (solo se proprio forte) potremo anche solo raggiungere a piedi i tre colli (con Santuario del Monticino, Rocca e Torre dell’Orologio) e visitare la Rocca + Museo della Civiltà Contadina, Collegiata, Chiesa dell’Osservanza e Museo Ugonìa (tutto compreso nel biglietto unico a 3,00 €). Oltre alla Via degli Asini e al paese…

Iscrizioni entro giovedì 20 febbraio 2025

dopo questa data è necessario contattare la guida per avere la conferma.
 
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Se ne può fare richiesta al momento dell'iscrizione
 
 UG 24

 

 

Telefono
349/1788038
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Guida escursionistica
Guida
Ritrovo
7.20 in punto alla Stazione Firenze S.M.N. per treno 7.29. La guida salirà a San Marco Vecchio alle 7.37. Brisighella 9.25
Indicazioni stradali
La guida incontrerà il gruppo sul treno a San Marco Vecchio alle 7.37. Brisighella 9.25
Tempo di percorrenza
circa 4-5 ore + visite + pranzo
Dislivello totale in salita
400 m circa
Lunghezza del percorso
12 circa
Difficoltà tecnica
facile, con vari saliscendi (medio-facile se bagnato: presenza di gesso/argilla).
Impegno fisico
Medio/basso
Occorrente
scarponi da trekking con suola antiscivolo e in Goretex, zaino con coprizaino, pranzo al sacco, acqua per l’intera giornata, giacca in Goretex, mantella, macchina foto, bastoncini da trekking facoltativi. Spuntino mattina
Quota di partecipazione con TESSERA FEDELTA'
18,00 € a persona
Quota di partecipazione
22,00 € a persona
La quota comprende
• assistenza guida ambientale escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016; • organizzazione e coordinamento delle attività e del gruppo.
La quota non comprende
• pranzo al sacco; • trasferimento con mezzi propri; • assicurazione personale infortuni; • ingressi; • tutto quanto non indicato nel programma
n° di partecipanti
Minimo 8 persone

 

 Tessera fedeltà:
La tessera è valida 365 e dovrà essere sempre presentata alla Guida che applicherà il bollino,
senza di essa non si avrà diritto alle agevolazioni.

Pagamento acconto:
L'acconto potrà essere pagato
secondo le modalità che indicherà la guida quando invierà la conferma dell'iscrizione

 

Date

Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo

  • Sabato 22 Febbraio 2025 07:20

© 2020 Ufficio guide outdoor.   Firenze -

Designed with and by Elisa Valle, thanx to JoomShaper.
Powered by Joomla!, a Free Software released under the GNU/GPL License.

Questo sito e gli strumenti di terze parti da esso utilizzati si avvalgono di cookies. Continuando a navigare accetti il loro uso.