Ufficio guide outdoor

Programma

Il Monte di Limano dalla cresta sud

Difficoltà = medio/alta: dislivello fino a 1.000 metri, durata oltre le 5 ore, impegno fisico elevato
Escursioni varie
Data: Domenica 4 Maggio 2025

Luogo: Monte di Limano, Bagni di Lucca

Andiamo ancora ad esplorare quella parte di Toscana che si caratterizza come un unicum della nostra Regione, tanto da aver inventato per essa la dicitura di Dolomiti della Val di Lima: un territorio aspro, ma intriso di una dolcezza tutta sua, nel ritmo lento dei suoi abitanti, fra i quali gli umani non sono certo i più numerosi. Perché Dolomiti? Perché a dominare qui è il calcare che si è depositato nel fondo di un antico oceano centinaia di milioni di anni fa, e che adesso costituisce l'ossatura di queste montagne, dai profili irti e che si fanno conquistare a passo lento e paziente.

Il nostro percorso comincia proprio dal paese di Limano, non un Comune a se stante, ma che fa parte di Bagni di Lucca: un territorio, questo, piuttosto ampio, data la sua scarsa densità abitativa: e come potrebbe essere altimenti, vista la conformazione montuosa e profondamente incisa dai numerosi corsi d'acqua, in cui l'economia principale nei secoli era la pastorizia, la coltura del castagno e il legname dei boschi?! Un territorio, tuttavia, che costituisce un vero e proprio "paradiso selvatico", come lo definì Heinrich Heine nelle sue Impressioni di viaggio.

A Limano, da par suo, ancora si vive la dimensione del paese di provincia, con la sua piazza popolata da ragazzini che improvvisano una partita a pallone, o dove accade di poter sentire, dalle finestre aperte dei lunghi pomeriggi estivi, una melodia al sax di chi magari qui aveva la sua famiglia, e ancora ha la casa dove ama tornare per le vacanze.

Usciti dal paese, ricercando le tracce di sentiero percorse nel corso dei secoli da viandanti, carbonai, pastori, affronteremo la salita alla cima dal versante meridionale, incontrando castagni vetusti fino alla Croce di Gruvitano, che ci farà da segnavia per il tratto più avventuroso e affascinante. Raggiungeremo la cima del nostro Monte a 1234 metri di altitudine. Qui, nel silenzio che domina, è il regno dell'aquila, dei corvi imperiali, delle rondini di montagna, delle capre che vivono allo stato brado.

Faremo poi ritorno a Limano per altra via, rinvenendo le flebili tracce lasciate da un tempo e da una civiltà che sembrano scomparse, ma che possiamo riabbracciare con tutti i sensi in questa nostra giornata.

N.B. per precisa scelta sul nostro modus operandi, non chiediamo acconti. Tuttavia raccomandiamo, per questioni organizzative, che l'eventuale disiscrizione per fondati motivi sia comunicata quanto prima.
L'annullamento dell'escursione per previsioni meteo avverse o qualsiasi altra condizione che ne possa compromettere la fattibilità o la godibilità, sarà ad opera della guida e comunicato per tempo.

Iscrizioni entro il 2 maggio 2025
dopo questa data è necessario contattare la guida
per avere la conferma
 
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Se ne può fare richiesta al momento dell'iscrizione
UG 24

 

 

Telefono
3493528553
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Guida escursionistica
Grazia Minutella
Ritrovo
ore 8.00 nel parcheggio davanti al Mercato Ortofrutticolo di Novoli, lato Viale Guidoni, oppure ore 9.30 a Limano
Tempo di percorrenza
4h 30' (soste escluse)
Dislivello totale in salita
700 metri
Lunghezza del percorso
9 km
Difficoltà tecnica
media
Impegno fisico
medio
Occorrente
scarpe da trekking, zaino, bastoncini, pranzo al sacco, acqua: ulteriori info saranno comunicate agli iscritti.
Quota di partecipazione con TESSERA FEDELTA'
€ 18,00 a persona (costo tessera, valida un anno: € 5,00)
Quota di partecipazione
€ 22,00 a persona; € 14.00 fino a 14 anni, gratuito per fratelli/sorelle
La quota comprende
Organizzazione e coordinamento delle attività; conduzione del gruppo da parte di una Guida ambientale in regola con la LRT 86/2016 e la L.4/2013
La quota non comprende
il pranzo al sacco, il trasferimento con mezzi propri, assicurazione personale infortuni, tutto quanto non indicato nel programma
n° di partecipanti
minimo 7 persone
Acconto
non richiesto; possibile pagare in contanti, carta, Satispay, bonifico
Pagamento acconto entro
le informazioni su tempi e modalità di pagamento saranno comunicate agli iscritti

 

 Tessera fedeltà:
La tessera è valida 365 e dovrà essere sempre presentata alla Guida che applicherà il bollino,
senza di essa non si avrà diritto alle agevolazioni.

Pagamento acconto:
L'acconto potrà essere pagato
secondo le modalità che indicherà la guida quando invierà la conferma dell'iscrizione

 

Date

Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo

  • Domenica 4 Maggio 2025

© 2020 Ufficio guide outdoor.   Firenze -

Designed with and by Elisa Valle, thanx to JoomShaper.
Powered by Joomla!, a Free Software released under the GNU/GPL License.

Questo sito e gli strumenti di terze parti da esso utilizzati si avvalgono di cookies. Continuando a navigare accetti il loro uso.