Luogo: Appennino Pistoiese
Il borgo di Rivoreta sorge a 874 metri di quota alle pendici del Monte Libro Aperto, sul versante esposto a sud, in un'area compresa tra il Rio Botre a ovest e il Rio Maggiore ad est, affluenti del Fiume Lima; comprende diverse località sia lungo la strada comunale che nella zona soprastante verso la montagna.
Quello che percorreremo oggi, ai piedi del Libro Aperto, è un bellissimo ed assolutamente inedito itinerario che toccherà La Spelonca, Il Bicchiere, La Secchia e Rivoreta, sui luoghi della Grande Guerra.
Avremo la possibilità di vedere antiche case contadine, tutte con pozzo e lavatoio, un forno collettivo, un metato, la sede del gruppo folk Gigetto dal Bicchiere, poderi con animali, aia e panni stesi al vento, un laghetto, una presa ENEL, cascatelle, piccole e preziose Madonne poste su colonnine lungo i sentieri o in cappelline private e non.
Vi parlerò di alcune miniature di antichi edifici realizzate da un abitante del Bicchiere il quale mi ha fatto anche un dono prezioso…
Avremo la preziosa opportunità di fermarci in un podere ad acquistare miele, propoli, saponi e caramelle a base di miele, ecc.
A fine escursione, ci fermeremo un po’ in paese dove si terrà l’interessantissima 38° giornata del Museo Vivente nata dalla collaborazione tra l’Associazione Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese e l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese: un viaggio nel tempo tra antichi mestieri, sapori tradizionali e ritmi folkloristici; oggetti e attrezzi del Museo prendono vita tra le mani degli abitanti pronti per mostrarvi come si fila la lana, come si fanno i necci, come si macina il grano, come si lava il bucato con la cenere…con canti e dai balli del gruppo folkloristico Gigetto del Bicchiere.
Possibilità di visitare il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (visita guidata, ad offerta): la vita degli abitanti, dai secoli scorsi ai giorni nostri, attraverso oggetti del lavoro e della vita quotidiana, immagini e sale interattive per calarsi nella dimensione del “fare con le mani”.
Iscrizioni entro venerdì 25 Luglio 2025;
dopo questa data è necessario contattare la guida per avere la conferma.
N.B.: per nostra precisa scelta, non chiediamo acconti. Tuttavia raccomandiamo a tutti, per questioni organizzative e per rispetto nei confronti degli altri partecipanti, che l'eventuale disiscrizione - per fondati motivi - sia comunicata alla guida quanto prima.
L'eventuale decisione di annullare un'escursione - per previsioni meteo avverse o qualsiasi altra condizione che ne possa compromettere la fattibilità o la godibilità - sarà presa della guida e comunicato per tempo agli iscritti.
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo